Come condire la pizza fatta in casa: idee semplici e sfiziose
Sabato sera cena con amici e non sai come accontentarli? Leggi il nostro articolo per scoprire come condire la pizza e stupire i tuoi amici con le tue doti culinarie.
Veloce, gustosa e apprezzata sia dai grandi che dai piccini. La pizza da sempre è considerata il piatto per eccellenza che favorisce il buonumore.
Leggi l’articolo per scoprire tante idee e gusti per condire la pizza così d’accontentare tutti i palati, garantendo una cena perfetta.
Sommario:
Come condire la pizza fatta in casa: idee semplici e sfiziose
Pizza Margherita fatta in casa: ingredienti semplici e gustosi
Che gusti fare la pizza? L’arte di soddisfare più palati
Pizza bianca: delicata e gustosa
Pizza marinara: dai lupi di mare alle nostre tavole
Pizza Margherita fatta in casa: ingredienti semplici e gustosi
Sicuramente per poter creare la pizza oltre al condimento e la farcitura, sia l’impasto che la stesura della pizza sono anch’essi un procedimento importante.
Ma dopo aver eseguito correttamente il procedimento iniziale come si condisce la pizza fatta in casa?
Partiamo dalle basi, ma soprattutto partiamo con il must della pizza italiana: la margherita.
Come condire la pizza margherita?
Se vuoi fare una margherita perfetta in primis bisogna condire il pomodoro, dunque avrai bisogno di:
- salsa di pomodoro;
- olio extravergine d’oliva;
- pizzico sale;
- basilico/ origano;
- pizzico di zucchero (se vuoi ridurre l’acidità).
Versa il pomodoro in una scodella e unisci gli ingredienti per poi mescolare il tutto e spalmarlo in maniera omogenea sulla pizza stando attento a lasciare il bordo pulito per la crosta.
Se preferisci i pelati alla salsa di pomodoro, devi fare attenzione ad eliminare i pezzettini di buccia che spesso rimangono attaccati e possono dar fastidio. Per ottenere la polpa bisognerà semplicemente sminuzzare i pelati facendo attenzione a scolarli per bene e schiacciarli.
Dopo aver spalmato il vostro pomodoro condito sull’impasto e averlo messo in forno, è giunta l’ora della mozzarella.
Prima di mettere la mozzarella sulla pizza è importante scolarla bene dall’acqua in modo che non bagni l’impasto e rovini la tua creazione.
Successivamente puoi tagliarla a rondelle, farla sfilacciata, o spezzettata, insomma come vuoi, l’importante è distribuirla per bene a pizza quasi cotta, per poi metterla in forno e concludere la cottura.
Che gusti fare la pizza? L’arte di soddisfare più palati
Oltre alla pizza margherita, ci sono tantissime altre ricette gustose che, grazie alla loro bontà innata, possono sorprendere i tuoi amici e lasciarli senza parole.
“I gusti son gusti” e nessuno li può giudicare. C’è a chi piace la pizza bianca, o senza mozzarella, o a chi piace condita con tanti prodotti.
Vediamo quindi nei prossimi paragrafi alcune ricette sfiziose che possono accontentare tutti i palati.
Pizza bianca: delicata e gustosa
La pizza bianca è tanto amata per la sua delicatezza e capacità di star bene con tutto.
Infatti, a differenza della pizza classica con il pomodoro, con questa alternativa si ha la possibilità di giocare maggiormente con gli ingredienti.
Ti stai chiedendo come condire una pizza bianca? Ecco a te delle chicche da tenere a mente!
É importante scegliere in primis un ingrediente ancorante, ovvero che possa garantire la possibilità che non crollino gli altri ingredienti. Un esempio può essere la stracciatella, oppure una buona crema di zucchine, pesto di rucola o di basilico, insomma un ingrediente che sia sfizioso e vi aiuti a mantenere i successivi ingredienti ben ancorati.
Come per ogni cosa, l’importante è non esagerare, ricordati di bilanciare bene i sapori e cerca di esaltare sempre il gusto di ogni ingrediente equilibrandolo con gli altri.
Potrai scegliere di metterci:
- affettato;
- pomodorini;
- rucola;
- verdure;
- formaggi da quelli spalmabili a quelli stagionati;
- patate;
- noci.
Insomma, la pizza bianca è come una tela vuota, basta avere un po’ di fantasia e abbinare bene i sapori per gustare un’ottima pizza gourmet a casa tua.
Pizza marinara: dai lupi di mare alle nostre tavole
La pizza marinara nasce a Napoli nel ‘700. Grazie ai suoi ingredienti semplici e a lunga conservazione era la pizza preferita dei marinai, detti anche lupi di mare, da qui l’origine del suo nome.
La marinara è tra le più classiche e amate. La sua semplicità permette di assaporare ogni suo ingrediente.
Ti stai chiedendo come condire la pizza senza mozzarella per creare la tua marinara perfetta? Il procedimento è semplicissimo.
Ti basterà mescolare in una bacinella:
- salsa di pomodoro;
- olio;
- sale;
- pepe.
Successivamente, non dovrai fare altro che spalmarla sull’impasto lasciando i bordi puliti. L’ultimo passaggio, quello fondamentale, è l’aggiunta dell’aglio tagliato a spicchi.
Ed ecco a te la tua marinara fatta in casa, proprio come quella dei marinai.
Ovviamente di pizze senza mozzarella non esiste solo la marinara, ma tante altre, con tanti altri ingredienti che puoi scegliere tu in base ai gusti e al bilanciamento degli stessi. Ricordati solo, di non esagerare e di considerare sempre l’abbinamento fra i vari alimenti tenendo sempre a mente l’acidità del pomodoro.
Ora che ti è chiaro come condire la pizza a casa, devi solo far volare la tua fantasia!
Non ci sono regole, c’è solo buon gusto ed equilibrio.
Se vuoi saperne di più o vuoi diventare un vero esperto di pizza, noi di Scuola Arte Bianca possiamo aiutarti!
Grazie ai nostri corsi per pizzaioli (amatoriali e professionali) potrai mettere alla prova le tue capacità e diventare un vero mago della pizza! Contattaci e stupisci i tuoi amici facendogli assaggiare ricette sempre diverse e gustose.