Come diventare un pizzaiolo qualificato? Corsi e passione
La pizza è in assoluto il piatto più conosciuto e apprezzato della cucina italiana. Questo piatto è tradizione, unione e colori. Insomma, un’esplosione di gusto e genuinità.
Se ci si ferma a pensare, la pizza è un prodotto molto semplice: un disco di pasta che si ottiene dall’unione di acqua, farina e lievito dove, al di sopra, si possono mettere tutti gli ingredienti che si desiderano.
Questo prodotto tanto amato però non è così semplice come si pensa da realizzare.
Infatti al contrario di quanto si pensa, fare il pizzaiolo è difficile, perché i fattori da unire sono diversi, quali: dedizione, passione, conoscenza e competenza. Senza dimenticarsi degli orari difficili e della fatica.
La dedizione e la passione sono fattori importanti che ti aiuteranno ad ottenere quello che desideri ma devono necessariamente essere uniti alla conoscenza e la competenza. Questi ultimi due fattori però non sono fattori intrinsechi ma si devono acquisire tramite dei corsi per pizzaioli professionali.
Dunque, se sei amante della tradizione e vuoi metterti in gioco, in questo articolo ti spiegherò come diventare un pizzaiolo professionista e non solo ti aiuterò a capire tutto ciò che c’è intorno a questo meraviglioso mestiere.
Sommario:
Come diventare un pizzaiolo qualificato? Corsi e passione
Come diventare un buon pizzaiolo?
Lavorare in pizzeria: tutto quello che devi sapere
Scuola Arte Bianca: corsi per diventare pizzaiolo professionista
Come diventare un buon pizzaiolo?
Diventare un pizzaiolo richiede impegno e determinazione. Ci sono degli step da dover seguire per poter intraprendere questo mestiere al meglio, ma il più importante è la passione, senza quella non potrai mai diventare un vero professionista.
Come diventare un buon pizzaiolo se non davanti ai forni?!
Da sempre questo tipo di mansione è stata insegnata direttamente sul posto di lavoro, ancora oggi, infatti l’arte bianca non si impara seduti al tavolo, ma direttamente con le mani in pasta e davanti ai forni.
Oltre all’aspetto pratico però è importante anche dedicare il giusto tempo all’apprendimento delle basi teoriche. In particolare è importante conoscere le materie prime da utilizzare, le varie tecniche d’impasto, così da garantire prodotti ricercati e di qualità.
Lo studio delle materie oggi è fondamentale, anche perché i clienti sono molto più informati e ricercano la qualità.
La teoria, unita all’esperienza e alla manualità acquisita, faranno di te un pizzaiolo a 360 gradi.
Lavorare in pizzeria: tutto quello che devi sapere
Come precedentemente detto, fare il pizzaiolo è difficile, questo perché per lavorare in pizzeria non bisogna semplicemente essere bravi a impastare e farcire la pizza. Le sue mansioni infatti vanno ben oltre questo.
Come diventare un pizzaiolo professionista e completo? Un pizzaiolo per essere considerato tale non si può fermare solo al “saper fare la pizza”, ma c’è tutta una lavorazione dietro, come:
- La scelta meticolosa degli ingredienti che devono essere necessariamente di qualità;
- La conoscenza perfetta di tutto il processo di lievitazione;
- La gestione delle ordinazioni;
- Unire il lavoro al mantenimento della pulizia e al decoro del piano di lavoro;
- Saper utilizzare, pulire e mantenere le attrezzature necessarie.
E non solo in alcuni casi anche la scelta del menù del locale è tra le mansioni del pizzaiolo.
Ma tutto questo viene ripagato bene? Molti infatti, si chiedono se il continuo aggiornamento con corsi professionali e gli orari estenuanti siano ripagati bene. Nel prossimo paragrafo dunque approfondiremo quanto guadagna un pizzaiolo.
Quanto guadagna un pizzaiolo?
Per chi vuole intraprendere questo tipo di mestiere è normale anche che si informi anche sullo stipendio di un pizzaiolo, così da valutare se intraprendere o meno questo nuovo mestiere.
Ovviamente, per poter fare questo tipo di discorso bisogna prendere in considerazione diversi fattori:
- Se si è i proprietari o dipendenti,
- La tipologia di locale: se prestigioso o meno
- L’esperienza lavorativa.
Naturalmente, un pizzaiolo con poca esperienza non potrà mai guadagnare quanto un pizzaiolo qualificato.
Dunque per poter rispondere alla domanda “quanto guadagna un pizzaiolo” sono questi i fattori a cui far affidamento. In ogni caso un pizzaiolo qualificato che lavora in un locale rinomato, in Italia può arrivare a ricevere uno stipendio più che onorevole.
Fare il pizzaiolo oggi, non è solo unire gli ingredienti sopra un disco di pasta, ma significa anche saper trovare nuovi accostamenti e novità anche sulla tipologia d’impasto, di lievitazione e dell’uso di diverse tipologie di farine. Proprio per questo motivo è importante tenersi sempre aggiornati e se necessario fare qualche corso per mettere al locale di poter proporre delle novità.
Scuola Arte Bianca: corsi per diventare pizzaiolo professionista
Fare il pizzaiolo è uno di quei mestieri che non conoscono crisi, infatti la pizza non passa mai di moda, viene sempre considerata come il perfetto piatto per stare in compagnia.
In questo articolo vi abbiamo quindi voluto spiegare come diventare un pizzaiolo, ma se volete diventare dei veri esperti e professionisti, è importante come già detto frequentare un corso che vi garantisca la teoria e la pratica necessaria, così d’assicurarvi la massima esperienza.
Infatti, anche per chi fa questo tipo di professione da tempo è importante aggiornarsi, questo perché le mode cambiano e i clienti sono alla ricerca continua di novità e nuovi gusti da provare.
I corsi sono essenziali per tenersi aggiornati e mantenere un’alta qualità del locale.
A tal proposito noi di Scuola Arte Bianca vi offriamo dei corsi di formazione professionali per insegnarvi a diventare dei veri pizzaioli.
Il nostro corpo docente altamente qualificato vi potrà regalare trucchi e metodi per rendere la vostra pizza perfetta ed unica.
Noi di Scuola Arte Bianca offriamo dei corsi professionali e dei master per pizzaioli come il:
- Corso pizzaiolo: per acquisire tutte le competenze necessarie;
- Corso Master Pizzaioli con certificazione delle competenze acquisite;
- Corso di Microbiologia Alimentare e lievitazioni naturali per imparare un nuovo tipo di lievitazione, oggi particolarmente apprezzata.
Il percorso di formazione comprende:
- Una parte teorica, dove vi insegneranno a conoscere e riconoscere tutti i tipi di farina, i tipi di lievito e le varie tipologie d’ impasto;
- Alla parte teorica viene affiancata la parte pratica che vi consente di poter mettere in campo quanto imparato.
Insomma fare il pizzaiolo è più difficile di quanto si pensi, ma con la giusta determinazione e la voglia di mettersi in gioco è possibile diventare un vero maestro.
Se vuoi anche tu rappresentare l’Italia con una buona pizza da servire ai tuoi clienti, non esitare a contattarci!