Come fare le brioches dolci, di pasta sfoglia e i croissant salati
Che siano veneziane o francesi, dolci o salate, o ancora sfogliate oppure rustiche, le brioches sono irresistibili per ogni palato di ogni età. Forse è proprio per questo motivo che la ricetta delle brioches attira sempre grande interesse. Ancor di più quando si tratta di brioches dolci e croissant salati fatti in casa ma con una resa molto simile a quella del bar o della pasticceria vicina.
Dunque, come fare le brioches in casa? Ne parliamo in questo approfondimento.
Sommario:
Come fare le brioches dolci, di pasta sfoglia e i croissant salati
La ricetta delle brioches dolci: un mix di ingredienti casalinghi per un gusto straordinario
Come fare le brioches di pasta sfoglia: un passpartout per i gusti di tanti
Croissant salati: un sapore tutto da scoprire
Impara come fare le brioches con Scuola Arte Bianca
La ricetta delle brioches dolci: un mix di ingredienti casalinghi per un gusto straordinario
Morbide e profumate e dall’impasto soffice e lievitato: eccole le brioches dolci, delizia di grandi e piccini. Sono perfette per la colazione, sia vuote che farcite a seconda dei gusti. Ma anche per una merenda o per una coccola dopo cena.
Come fare le brioches dolci in casa?
La ricetta delle brioches non è di per sé complicata, a partire già dal fatto che il classico impasto per brioches utilizza ingredienti presenti in linea di massima in tutte le cucine. Parliamo di farina, burro e zucchero, uova, latte, lievito di birra e un pizzico di sale per finire. Ingredienti semplici e genuini che mescolati tra loro danno vita a un impasto per brioches davvero irresistibile.
Il bello dell’impasto per brioches dolci fatte in casa è che ha il vantaggio di poter esser personalizzato per soddisfare i gusti di tutti. Per esempio, dalla ricetta base delle brioches è possibile sostituire uova e burro, utilizzare farine speciali o fecola di patate, o ancora aromi e molto altro ancora.
In linea generale, le brioches dolci fatte in casa si conservano ben chiuse per due o tre giorni. Per chi vuole invece preparare delle scorte da utilizzare all’occorrenza, l’impasto per brioches può anche essere riposto dentro il congelatore.
Come fare le brioches di pasta sfoglia: un passpartout per i gusti di tanti
Le brioches di pasta sfoglia sono molto apprezzate come alternativa alle tradizionali brioches dolci.
Anche se la ricetta di queste brioches utilizza sempre gli stessi ingredienti di base, la loro preparazione è un po’ più complessa soprattutto per chi decide di preparare la pasta sfoglia in casa. In questo caso, infatti, entra in gioco un ulteriore passaggio di lievitazione rispetto a quello già previsto per il tradizionale impasto per brioches. E questo passaggio non può proprio essere saltato o preso sottogamba poiché è indispensabile per ottenere il tipico effetto a stati della pasta sfoglia.
Il vantaggio della pasta sfoglia è la sua capacità di avvicinarsi ai gusti di tutti. Difatti, una volta pronte, le brioches di pasta sfoglia si prestano con versatilità sia a condimenti dolci che salati.
Croissant salati: un sapore tutto da scoprire
Chi ha detto che le brioches possono essere solo dolci? Sebbene questo sia il pensiero più diffuso nell’immaginario collettivo quando si parla di brioches, i croissant salati godono di una certa notorietà e di una folta schiera di appassionati.
Anche nella sua versione salata, l’impasto per brioches regala grandi soddisfazioni e stimola la creatività con nuovi e originali accostamenti. Un esempio? Il ragù avanzato dalla domenica diventa un’ottima farcitura per trasformare i croissant salati in deliziosi stuzzichini.
Non fatevi trarre in inganno pensando che la ricetta delle brioches salate preveda esclusivamente farciture complesse. I croissant salati possono infatti essere infornati anche da vuoti e poi farciti “a freddo” una volta pronti, per esempio con prosciutto crudo, rucola e burro salato.
Impara come fare le brioches con Scuola Arte Bianca
Come in tutte le preparazioni culinarie, la bontà del prodotto finale dipende sì dalla qualità delle materie prime utilizzate ma anche dall’esperienza nella manualità. E la ricetta di brioches e croissant non fa eccezione.
Ecco perché in Scuola Arte Bianca proponiamo un’esperienza formativa dedicata proprio alla preparazione di brioches dolci e croissant salati. Per imparare la vera ricetta di brioches e croissant. E per mettere le mani in pasta apprendendo i gesti e la manualità che si nasconde dietro la straordinaria consistenza dell’impasto per brioches.
Grazie alla guida dei nostri esperti, imparerai come fare le brioches all’italiana classica o il fagottino al cioccolato fondente, ma anche come fare le brioches di pasta sfoglia, la girella con crema, uvetta e cioccolato e i kranz all’albicocca e cioccolato.
Oltre a questo corso dedicato a come fare le brioches, in Scuola Arte Bianca siamo esperti di impasti e lievitazioni di tutti i tipi. Dalla pizza alla pasta ai prodotti da forno: la nostra offerta formativa è ricca di proposte, lasciatecelo dire, per tutti i gusti. Come i corsi di pizza professionali per esempio, per diventare veri e propri pizzaioli professionisti di alto livello. Oppure i corsi di pasticceria professionale, desiderio e obiettivo di carriera di molti.
E ancora in Scuola Arte Bianca abbiamo dei percorsi dedicati alla panificazione, all’impasto della pasta e alle preparazioni gluten free.
Vuoi conoscere la nostra offerta formativa oppure essere supportato nella scelta del corso più adatto a te? Chiamaci, saremo felici di esserti d’aiuto.