Cosa fare se la pizza non lievita: cause e rimedi per un impasto non lievitato
Può capitare che nella preparazione della pizza (fatta in casa e non) e nonostante il rispetto dei tempi di lievitazione necessari, ci si ritrovi con un impasto non lievitato.
Le cause concorrenti a una cattiva lievitazione possono essere svariate. E questo è il principale motivo per cui una volta pronto l’impasto della pizza e messo a lievitare, non potremo dimenticarcene fino alla conclusione dei tempi di lievitazione previsti. Piuttosto sarà importante controllare, almeno di tanto in tanto, che tutto proceda a regola d’arte.
Nell’eventualità che ciò non accada e che ci siano problemi di lievitazione, cosa fare se la pizza non lievita? Ne parliamo in questo approfondimento.
Sommario:
Cosa fare se la pizza non lievita: cause e rimedi per un impasto non lievitato
Le 5 condizioni che influenzano la lievitazione della pizza (fatta in casa e non)
2 strategie a proposito di cosa fare se la pizza non lievita
Padroneggia la lievitazione dell’impasto della pizza grazie a Scuola Arte Bianca
Le 5 condizioni che influenzano la lievitazione della pizza (fatta in casa e non)
Lo abbiamo già introdotto: i moventi di un impasto non lievitato possono essere molteplici, nonostante il rispetto dei tempi di lievitazione. Di seguito vi riassumiamo i principali e più comuni quando si parla di lievitazione della pizza fatta in casa e non:
- i tempi di lievitazione della farina scelta: ogni farina ha i suoi da conoscere e rispettare quando si lascia l’impasto della pizza a lievitare; a tal proposito, il più classico esempio è dato dalle farine integrali caratterizzate da tempi più lunghi a differenza della tradizionale farina bianca
- la tipologia e la quantità di lievito usato: che sia un elemento fondamentale per la lievitazione dell’impasto della pizza è risaputo; molti però non sanno che scegliere un lievito fresco o disidratato fa differenza, per esempio il primo tende a perdere efficacia col tempo; a proposito della quantità di lievito usato, questa deve essere proporzionale alla farina: in genere 1 cubetto da 25 gr serve per 1 kg di farina, mentre abbassando la quantità i tempi di lievitazione tenderanno ad aumentare
- la temperatura dei liquidi nell’impasto della pizza: è un fattore fondamentale per la buona riuscita dell’impasto; il suggerimento è usare sempre liquidi, come l’acqua e il latte, a temperatura ambiente, al contrario l’acqua troppo calda uccide i batteri necessari per la lievitazione
- la temperatura di lievitazione: anche questa incide sul risultato finale di un impasto non lievitato o meno; in linea generale, si consiglia di posizionare il preparato al riparo da correnti d’aria e da umidità, ancora meglio se all’interno del forno spento, ma con la luce accesa che crea il giusto e leggero tepore a favore di una migliore lievitazione
- il ruolo del sale: non è solo una questione di sapidità e sapore, ma il sale è fondamentale per la lievitazione della pizza fatta in casa e non poiché innesca la reazione che sviluppa il glutine, indispensabile per avere un impasto elastico; allo stesso tempo è importante monitorare la quantità di sale che si aggiunge perché di contro questo elemento, se in dosi eccessive, si comporta proprio come l’acqua troppo calda che uccide i batteri neutralizzando l’effetto lievitante
2 strategie a proposito di cosa fare se la pizza non lievita
È accaduto: nonostante il rispetto dei tempi di lievitazione, l’attenzione alla tipologia di lievito usato e alle proprietà della farina scelta, oltre che alle tecniche di lavorazione dell’impasto della pizza, la lievitazione non è avvenuta correttamente. Dunque cosa fare se la pizza non lievita?
Le strategie a portata di mano per recuperare un impasto non lievitato sono due:
- Aumentare il calore dell’ambiente.
È forse il problema più ricorrente ed è legato a una temperatura d’ambiente troppo fredda. Per correre ai ripari, è preferibile riporre l’impasto nel forno spento con la luce accesa o, se già lo era, aggiungere un pentolino con acqua bollente per alzare la temperatura, o ancora coprire la ciotola con una coperta che favorisca la produzione di calore.
- Aumentare la quantità di lievito usato.
L’altro possibile rimedio da attuare, qualora ci si chieda cosa fare se la pizza non lievita, è utilizzare dell’altro lievito: il suggerimento è aggiungere un nuovo cubetto in 50 ml di acqua tiepida, insieme a un cucchiaino di zucchero, e lasciarlo attivare. Dopo di che la miscela pronta si potrà aggiungere all’impasto che, ovviamente, andrà rilavorato con cura. In questa fase e con l’aggiunta di altri ingredienti liquidi, è importante infatti prestare attenzione al bilanciamento della consistenza dell’impasto, aggiungendo se necessario dell’altra farina.
Padroneggia la lievitazione dell’impasto della pizza grazie a Scuola Arte Bianca
Cosa fare se la pizza non lievita è una domanda piuttosto diffusa tanto tra i pizzaioli professionisti quanto tra gli amatoriali che si dilettano con la pizza fatta in casa per amici e parenti.
In questo approfondimento noi di Scuola Arte Bianca ci siamo impegnati per offrivi una visione d’insieme, parlando delle principali cause di un impasto non lievitato e suggerendo anche due semplici e immediate strategie per correre ai ripari.
In Scuola Arte Bianca siamo amatori innanzitutto ed esperti del mondo della pizza e ci impegniamo per trasmettere questa passione attraverso i nostri corsi di formazione. Per questo motivo all’interno della nostra offerta abbiamo una selezione ad hoc di corsi di pizza professionali focalizzati:
- sulla conoscenza delle materie prime, dalle svariate tipologie di farine comprese le farine integrali alle differenze del lievito usato tra fresco o disidratato
- sull’acquisizione dei tecnicismi operativi che riguardano sia la preparazione dell’impasto sia i tempi di lievitazione
Senza dimenticare che grazie alla presenza di un corpo docente altamente professionale, le lezioni si trasformano sempre in un momento di scambio e confronto sulle molteplici situazioni che possono verificarsi quando si ha a che fare con l’impasto della pizza. Uno su tutti, il focus di oggi: cosa fare se la pizza non lievita.
Scendendo nel dettaglio dei corsi offerti, ecco cosa troverai in Scuola Arte Bianca:
- corso pizzaiolo
- corso master pizzaioli
- corso di microbiologia alimentare (lieviti e batteri) e lievitazioni naturali
Vuoi saperne di più? Contattaci, siamo a tua disposizione.