Pasta ripiena fatta in casa per festeggiare Natale: siamo pronti?
Il Natale è alle porte: decorazioni, alberi, regali, luci e profumi, tutto dev’essere pronto per il periodo più magico dell’anno.
Oggi vogliamo parlare soprattutto di cibo e di tavole imbandite a festa: avete già pensato al vostro menù natalizio?
Il Natale è certamente una delle poche occasioni durante l’anno in cui si fa un menù completo, dall’antipasto al dessert. E a Natale, si sa, la pasta fresca fatta in casa la fa da padrone, ancora meglio se si tratta di pasta ripiena fatta in casa, accompagnata da un sugo particolare con cui condirla.
Non esiste menù di Natale che non abbia come primo piatto una portata con la pasta fresca fatta in casa, orgoglio della tradizione gastronomica italiana. Non è un caso che pensando al Natale e alla pasta fresca ci siano tornate in mente le parole di Federico Fellini con le quali siamo più che d’accordo:
“La vita è una combinazione di pasta e magia”
Il Natale e le tradizioni regionali italiane di pasta fresca
Ogni regione italiana ha la propria identità culturale e gastronomica che si anima nei piatti della tradizione culinaria: è proprio questo il bello dello Stivale, da nord a sud, in lungo e in largo, dove si rincorrono ricette popolari, tradizioni e ingredienti, anche molto diversi tra loro, che portano in tavola le migliori prelibatezze locali.
E guarda caso tutte le tradizioni, nessuna esclusa, hanno lo stesso comune denominatore: la pasta fresca.
Parlando quindi di pasta fresca e dei diversi tipi di pasta ripiena, quali sono le usanze regionali più diffuse nel periodo natalizio? Facciamo insieme rapida carrellata, non esaustiva, ma utile a chiarire le idee.
Restando nel nord Italia, possiamo spaziare dalla pasta ripiena fatta in casa al brodo di cappone della Lombardia agli agnolotti del Piemonte che altro non sono che un tipo di pasta ripiena di arrosto conditi con del sugo sempre di arrosto.
La Liguria invece mette in tavola i ravioli di carne come tipo di pasta ripiena, mentre l’Emilia Romagna sfoggia con orgoglio la tanto rinomata tradizione dei tortellini bolognesi.
E nel centro Italia? Abbiamo i cappelletti, in brodo di cappone o di gallina, nelle Marche e il rintrocilo in Abruzzo, una pasta fresca all’uovo lunga condita con sugo di pecora o ragù di castrato. Poi arriviamo in Basilicata dove troviamo gli strascinati, serviti tipicamente con il ragù di carne mista.
Cosa succede invece nel sud Italia?
Scillatelle con ragout di maiale in Calabria, cannelloni e lasagne come pasta ripiena fatta in casa in Sicilia, ravioli Calurgiones de Casu in Sardegna ovvero un tipo di pasta ripiena con sugo di pomodori.
Insomma, regione che vai, ricetta che trovi, ma tutte rigorosamente con pasta fresca e, in alcuni casi, anche pasta ripiena fatta in casa.
Il Natale è la miglior occasione per mettersi ai fornelli
Le festività natalizie rallentano i ritmi e rilassano lo spirito: non a caso sono sempre l’occasione ideale per tirare un po’ il fiato, recuperare le energie e ritagliarsi un po’ di tempo libero facendo qualcosa che ci faccia stare bene, con noi stessi in primis, ma anche e soprattutto nella condivisione con gli altri.
E questo è proprio il caso della cucina: lo sapevi che ha un fortissimo potere terapeutico?
La cucina è una vera e propria forma di nutrimento, materiale e spirituale: cucinare per gli altri alimenta i rapporti e accresce il senso di comunità, e al contempo fa bene a noi stessi perché incide fortemente sui livelli di autostima e di fiducia in sé stessi. Detto in altre parole: cucinare è qualcosa che fa stare bene.
E quale occasione migliore del Natale per stare davanti ai fornelli?!
Un’occasione ghiotta sia per mettere alla prova le proprie conoscenze/competenze, sia per stupire i commensali, ad esempio proprio con una preparazione di pasta fresca fatta in casa.
Infinite le ricette a tema natalizio su cui spaziare per dar sfogo alla propria creatività e soddisfare i gusti di tutti: dalla pasta fresca lunga o corta, con o senza uova, alla pasta ripiena fatta in casa.
E anche in questo caso, a seconda degli ingredienti scelti, si apriranno infiniti mondi di ricette, gusti, tradizioni: pasta ripiena con ricotta e spinaci, pasta ripiena senza ricotta, pasta ripiena di zucca e ricotta, sono solo alcune delle tante combinazioni possibili. Al resto, penserà la vostra fantasia!
I corsi di pasta fresca a Milano di Scuola Arte Bianca
Sappiamo però che mentre alcune persone si sentono a loro agio tra fornelli e pentole, altre sono terrorizzate dall’idea di non sapersi destreggiare nel modo migliore.
Indubbiamente c’è chi è più portato e chi invece lo è meno, chi ha deciso di fare della cucina la propria professione e chi si diletta a livello amatoriale: indipendentemente dai tuoi obiettivi, i nostri corsi di pasta fresca a Milano saranno in grado di soddisfare le tue esigenze e regalarti tante, anzi tantissime emozioni!
Qui da noi di Scuola Arte Bianca troverai lezioni di pasta fresca con docenti di primo livello che ti offriranno una formazione teorica completa a 360 gradi insieme a un’esperienza pratica indimenticabile.
Per chi è già pratico del mestiere ed è alla ricerca di un livello più alto di perfezione, mettiamo a disposizione lezioni professionali di pasta fresca per diventare pastai professionisti e conoscere tutti i segreti su pasta fresca, pasta secca, pasta all’uovo, pasta gluten free, e molto altro ancora.
Sei invece un amatore della pasta e vuoi metterti in gioco?
Magari proprio per preparare un bel piatto di pasta fresca (ripiena e non) fatta in casa che stupisca i tuoi commensali in occasione del Natale? Scegli allora uno dei nostri corsi amatoriali di pasta fresca a Milano: dalla pasta all’uovo alla pasta ripiena senza dimenticare lasagne e sformati davvero per tutti i gusti.
La nostra offerta formativa è vasta e variegata: individua il corso migliore alle tue esigenze, contattaci se hai dei dubbi, vieni a seguire le nostre lezioni di pasta fresca, mettiti alla prova, ma soprattutto divertiti e ricordati di vivere la cucina per passione e non (solo) per dovere!