Perché il cioccolato fondente fa bene

Perché il cioccolato fondente fa bene? Scopri i benefici e non sentirti più in colpa!


Perché il cioccolato fondente fa bene?

Negli ultimi anni, sono tante le persone che si sono chieste se il cioccolato fa male o è in grado di offrire realmente dei vantaggi. Questo dubbio nasce dal fatto che, in generale, non si è a conoscenza degli effetti positivi che offre questo alimento alla salute.

Fino a qualche tempo fa, infatti, era sconsigliato il consumo di cioccolato, soprattutto all’interno delle diete, ma da un po’ di anni a questa parte, grazie a degli studi, si è scoperto che è ottimo a livello nutrizionale.

Ma andiamo a scoprire perché il cioccolato fondente fa bene, quali sono le sue proprietà e ogni quanto è consigliato mangiarlo.

Scuola Arte Bianca, oggi 7 luglio, per festeggiare la giornata mondiale del cioccolato ha deciso di rivelare quali sono i benefici del cioccolato fondente così da farvelo gustare a fine paso senza sensi di colpa.

Con noi di Scuola Arte Bianca, inoltre, non solo scoprirai quali sono i benefici del cioccolato fondente, ma grazie ai nostri corsi di pasticceria, potrai imparare a realizzare dolci anche a base di cioccolato così da riuscire ad accontentare tutti i gusti e tutti i palati.

Prima di addentrarci nel focus del nostro articolo, è giusto spiegare il motivo per il quale proprio il 7 luglio è la giornata mondiale del cioccolato. Leggi il prossimo paragrafo e soddisfa le tue curiosità.

Sommario

Perché il cioccolato fondente fa bene? Scopri i benefici e non sentirti più in colpa!

7 luglio: giornata mondiale del cioccolato

Quali sono i benefici del cioccolato fondente?

Perché il cioccolato fondente fa bene al cuore?

Sfatiamo un mito: il cioccolato fondente non fa ingrassare

Quanto cioccolato fondente si può mangiare al giorno?

Scuola Arte bianca e l’amore per il cioccolato

7 luglio: giornata mondiale del cioccolato

Prima del 7 luglio del 1847, il cioccolato esisteva, ma aveva una composizione liquida, ed era somministrato come un miscelato composto da:

●       acqua/latte

●       zucchero

●       spezie

L’inglese Joseph Fry, pensò bene di rendere quella miscela un prodotto “da mordere”, dunque al posto dell’aggiunta di altro liquido, decise di utilizzare il burro di cacao, già conosciuto ed estratto da tempo. La prima tavoletta di cioccolato, ottenuta grazie allo scioglimento e alla successiva solidificazione del cioccolato , fu proprio il 7 luglio del lontano 1847.

Avendo scoperto il motivo per il quale proprio oggi è la giornata mondiale del cioccolato, concentriamoci sul nostro focus. Nel prossimo paragrafo potrai scoprire perché il cioccolato fondente fa bene e quali vantaggi offre al tuo corpo.

Quali sono i benefici del cioccolato fondente?

Il cioccolato, non solo soddisfa il palato ma anche la salute.

Esso infatti è un alimento ricco di nutrienti. Vediamoli insieme:

● Polifenoli, dal potere antiossidante che aiutano a ridurre il rischio di aterosclerosi;

●       Flavonoidi, che aiutano a proteggere la nostra pelle dai raggi solari;

●       Vitamine, in particolare la Vitamina E;

●       Minerali, come il magnesio, il fosforo e il calcio.

I polifenoli aiutano a regolare la pressione arteriosa per questo motivo viene considerato un ottimo alimento per la salute cardiovascolare.

Inoltre, i polifenoli, contenuti nel cioccolato amaro, agiscono sulla resistenza all’insulina e dunque aiutano a prevenire il diabete.

La metilxantina che è contenuta nei semi di cacao, aiuta la concentrazione e la memoria.

Grazie alle sostanze incluse nel cacao, il cioccolato, è in grado non solo di garantire energia e diminuire lo stress ma anche di migliorare l’umore grazie all’amminoacido triptofano che fa produrre serotonina.

Perché il cioccolato fondente fa bene al cuore?

Il cioccolato non solo fa bene all’umore ma anche al cuore.

Grazie ai polifenoli antiossidanti è l’alimento ideale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il cioccolato fondente fa bene al cuore perché facilita il ripristino e la flessibilità delle arterie così da prevenire rischi di infarto o ictus. Inoltre, migliorando la circolazione sanguigna, consegue una maggiore ossigenazione al cervello che aiuta la concentrazione durante il giorno.

Sfatiamo un mito: il cioccolato fondente non fa ingrassare

Una fra le tante convinzioni comuni è: “il cioccolato fondente fa ingrassare”, ma la realtà è un’altra.

Si può dire che il cioccolato fondente fa dimagrire, logicamente consumato con le giuste dosi.

Attenzione però a non prendere totalmente per vero il concetto che il cioccolato fa dimagrire , infatti esso non è una pozione magica, ma aiuta a:

·        Trovare un senso di sazietà e inibisce la voglia di snack;

·        Ridurre il grasso corporeo perché contiene il flavonoide che aiuta la glicemia ed è in grado di ridurre il peso.

Il tutto ovviamente nelle giuste quantità.

Avendo accennato all’argomento delle dosi è normale chiedersi quanto fondente si può mangiare al giorno?

Vediamo quindi nel prossimo paragrafo le giuste quantità da consumare.

Quanto cioccolato fondente si può mangiare al giorno?

Come abbiamo precedentemente accennato, il cioccolato fondente fa dimagrire, ma nelle giuste quantità.

Infatti, questo alimento oggi è inserito anche nelle diete alimentari dimagranti.

Dunque, alla fatidica domanda: quanto fondente al giorno? È giusto sottolineare che, anche nelle diete dimagranti, è importante inserire 3 dosi di grassi sani tra i quali il cioccolato.

Per una giusta alimentazione si consigliano 15/20 grammi che corrispondono a 2 o 3 quadratini di fondente al giorno.

Inoltre, devi sapere che mangiare il cioccolato fondente la sera non fa male, anzi, aiuta a controllare il ciclo giorno-notte. Questo perché, grazie agli alti livelli di magnesio che sono presenti all’interno dell’alimento, il cioccolato può essere un grande aiuto per indurre il sonno.

Importante è sottolineare l’importanza di non esagerare, perché come tutto si rischia altrimenti di avere l’effetto opposto. Difatti, il cioccolato se consumato in grandi dosi diventa un eccitante.

Dunque, cosa succede se mangi cioccolato fondente tutti i giorni?

In definitiva, mangiare il cioccolato fondente la sera prima di andare a letto, o durante il giorno tutto i giorni fa bene, l’importante è non esagerare con le dosi mantenendo sempre una dieta sana ed equilibrata.

Scuola Arte bianca e l’amore per il cioccolato

Adesso che ti è chiaro perché il cioccolato fondente fa bene, cosa aspetti a realizzare dolci estremamente golosi ma anche salutari?

Noi di Scuola Arte bianca ti offriamo dei corsi amatoriali di pasticceria che possono aiutarti a diventare un vero esperto! Potrai realizzare a casa tua dolci di tutti i tipi per stupire il palato della tua famiglia e dei tuoi amici.

I corsi che offriamo sono di diversi tipi, non solo tipicità italiane ma anche provenienti da:

●       Francia

●       Inghilterra

●       Germania

●       America

Vuoi scoprire nuovi gusti? Non esitare a contattarci!