Corso Pane Pugliese

Al nostro corso sul pane pugliese impari teoria e pratica che sono alla base della preparazione. Grazie ai trucchi e alle piccole accortezze acquisite a lezione puoi realizzare un ottimo pane pugliese. Il suo gusto accompagnerà i tuoi piatti e proietterà i tuoi ospiti tra gli ulivi e i limoni della costa mediterranea.
Non accontentarti del pane industriale che si secca subito. Vieni e impara l’arte del vero pane pugliese.

Prima data disponibile
In Fase di Definizione
4 ore

Informazioni sul corso
Il pane pugliese è conosciuto per il suo interno di mollica morbida racchiusa in un guscio chiuso di croccante crosta bruna.
Si distingue dagli altri tipi di pane perché conserva la sua freschezza anche il giorno successivo a quello della produzione. La consistenza particolare e gradevole è dovuta all’impasto con rimacinato di grano duro e un goccio di aceto, che deve essere equivalente a un quinto dell’acqua utilizzata.
Le pezzature di pane pugliese sono piuttosto consistenti, arrivano fino a tre chilogrammi. Generalmente il pane viene tagliato a fette ed è ottimo per accompagnare ogni specialità. Può essere utilizzato anche per preparare gustose bruschette con aglio e pomodoro, o con qualsiasi ingrediente si desideri.
Il gusto saporito del pane pugliese è noto in tutto il territorio nazionale. Altamura è la città più rappresentativa della produzione regionale del pane tipico del tacco d’Italia.
Iscrivendoti a questo corso hai la possibilità di apprendere le tecnica corretta per la realizzazione del vero pane pugliese.

Materiale
Una volta concluso il corso, puoi decidere di portarti a casa il pane realizzato.