Corso Pane Toscano

corso pane toscano

 

Da persone intelligenti, scopriamo insieme come preparare il pane “sciocco” (o sciapo, così chiamato perché senza sale).

Qualità nutrizionale certificata, il Pane Toscano DOP è tutt’altro che sciocco per come viene inteso questo termine e ha addirittura acquisito la meritata Denominazione di Origine Protetta nel 2016. Per essere riconosciuto tale, è però necessario attenersi allo specifico Disciplinare.

 

 


Prima data disponibile

In Fase di Definizione

4 ore

 

 

 

Informazioni sul corso

“Perché è senza sale?” Una domanda da fare sottovoce, non vogliamo certo indispettire i toscani…

Le interpretazioni sono diverse, ma la più credibile è quella che giustifica la scelta in base alla destinazione d’uso del pane, che si accompagnerà a sapori già molto forti e robusti, quelli tipici dei salumi e in generale della tradizione culinaria di questa regione. La storia, comunque, racconta anche di una scelta conseguenza della guerra che si sviluppò tra i pisani e i fiorentini: il sale, che allora era considerato un bene, non veniva più scambiato, quindi si iniziò a panificare con la pasta acida per dare sapore al pane.

A fine preparazione, come sarà questo pane toscano? Prima di tutto la forma: filone rettangolare o filoncino romboidale, ciascuno con un suo peso specifico. Per la preparazione useremo la tecnica della “biga” (“primo impasto”) e il risultato dovrà essere un pane dalla crosta scura, croccante e friabile, con una mollica chiara dagli alveoli irregolari ed un profumo di nocciola tostata. Insomma, molto bello e appagante per la vista, oltre che molto buono. Noi siamo pronti ad iniziare… e tu?

 

Produrremo il pane toscano con pasta madre o pasta acida (anche in versione Licoli).
Il risultato sarà un pane da circa mezzo kg, della tipologia filoncino e la forma da kg rettangolare.

Condividi il corso con chi vuoi
Facebook
EMAIL
Twitter
RSS

Materiale

Alla fine del corso, gli allievi che lo desiderano avranno la possibilità di portare a casa il pane preparato, oltre ad un pezzetto di pasta madre.

Condividi il corso con chi vuoi
Facebook
EMAIL
Twitter
RSS

Richiedi Informazioni

Se sei interessato a partecipare al corso, contattaci senza impegno.

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. 196/03