Corso Panificazione con Grani antichi e Farine alternative

Oggi più che mai è fondamentale poter offrire prodotti di tendenza per soddisfare la costante richiesta del mercato. Il Corso di Panificazione con grani antichi e farine alternative propone una variante rispetto alla panificazione classica che si serve di farine moderne, sostituendole con:
- varietà di grani antichi
- farine alternative quali segale, avena, miglio, ecc…

Prima data disponibile
40 Ore di Corso 5 giorni in Full Immersion dal lunedì al venerdì dalle h 9.30 alle 17.30 (HACCP sabato mattina)
( max 10 allievi per corso)
Laboratorio Teorico e Pratico dove specializzarsi sull’utilizzo di farine alternative e grani antichi
Consulenze per l’avvio di attività…

Informazioni sul corso
L’utilizzo dei grani antichi permette di selezionare delle farine specifiche la cui particolarità risiede principalmente nel fatto di non aver subito mutazioni genetiche. Nella maggior parte dei casi, si tratta di prodotti proposti attraverso culture Biologiche e macinate a pietra.
In questo corso proporremo diversi metodi di utilizzo delle farine alternative, andando alla scoperta di gusti nuovi. Spiegheremo inoltre ciascun tipo di farina e le rispettive caratteristiche nutritive.
Le farine saranno lavorate con varie tecniche, attraverso l’utilizzo di lieviti naturali.
Verranno proposte diverse ricette per realizzare pane ma anche pizza, brioches e croissant.

Perchè scegliere questo corso?
Nel settore della panificazione c’è costante ricerca di nuovo personale qualificato. Le competenze date dalla frequentazione di questo corso aprono le porte al mondo del lavoro.

Materiale
Rilasciamo ad ogni allievo un kit: cappellino o bandana, grembiule, T-Shirt e dispensa del corso

Incentivi e Stage
Alla fine di ogni percorso formativo consigliamo a tutti di attivare uno STAGE, per acquisire esperienza lavorativa.
PER I GIOVANI CHE ADERIRANNO A GARANZIA GIOVANI IL COSTO DI ATTIVAZIONE DELLO STAGE è GRATUITO.
Il bando Garanzia Giovani è rivolto ai giovani dai 16 ai 29 anni (fino al compimento dei 30 anni) e offre opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro attraverso percorsi personalizzati in funzione di bisogni individuali.
Gli stage possono essere attivati anche da persone con più di 29 anni pagando una quota di € 200,00.

Attestati/Certificazioni
Alla fine dei CORSI PROFESSIONALI viene rilasciato regolare Attestato di Frequenza più Attestato H.A.C.C.P.
Per chi andrà all’estero viene rilasciato un Certificato in sola lingua inglese.
Alla fine dello STAGE sarà rilasciata Certificazione delle Capacità Acquisite su modello dell’Ente della Regione Lombardia.